SURE WAYS TO SELF REALIZATION

17,00

Autore: Swami Satyananda Saraswati

Il libro offre le istruzioni teoriche e pratiche sulle varie meditazioni non solo appartenenti allo yoga, ma include anche quelle degli antichi Egizi e dei Greci, della tradizione Celtica, Taoista, Tibetana, Zen e Sufi.

Solo 5 pezzi disponibili

Aggiungi a Preferiti
Aggiungi a Preferiti

Descrizione

Swami Satyananda Saraswati delinea il sentiero della meditazione, gli ostacoli che può incontrare il praticante e come superarli.

Il libro offre le istruzioni teoriche e pratiche sulle varie meditazioni non solo appartenenti allo yoga, ma include anche quelle degli antichi Egizi e dei Greci, della tradizione Celtica, Taoista, Tibetana, Zen e Sufi.

Autore

SWAMI SATYANANDA SARASWATI

Swami Satyananda è nato in una piccola città vicino ad Almora, ai piedi dell’Himalaya.

Fin da bambino mostrò qualità straordinarie ed ebbe la sua prima esperienza spirituale all’età di sei anni. Fu benedetto da molti saggi e sadhu che passavano dalla sua casa diretti verso le più alte regioni himalayane. Essi ispirarono ed evocarono in lui un intenso desiderio di raggiungere le stesse levature spirituali e un forte senso di vairagya (biscernimento) che era rimarchevole per una persona così giovane.

A diciannove anni lasciò la sua famiglia e la casa, alla ricerca del suo maestro spirituale, Swami Sivananda. Durante i dodici anni trascorsi con il suo guru, Paramahansa Satyananda si immerse nel karma yoga a tal punto che Swami Sivananda diceva che faceva il lavoro di quattro persone.

Dopo aver trascorso dodici anni con il suo guru, Paramahansa Satyananda intraprese la vita di parivrajka, viaggiando per nove anni attraverso India, Afghanistan, Burma, Nepal e Ceylon. Durante questo periodo incontrò grandi santi e yogi e trascorse del tempo in isolamento, formulando le tecniche di yoga per alleviare le sofferenze dell’umanità.

Nel 1963 la sua missione divenne manifesta e poiché la realizzò durante la sua permanenza in Munger, si stabilì in quel luogo, vicino al Gange, e fondò l’International Yoga Fellowship Movement e la Bihar School of Yoga per aiutare un maggior numero di persone lungo il cammino spirituale. In poco tempo vi confluirono studenti da tutta l’India e dall’estero e gli insegnamenti di Paramahansa Satyananda si diffusero rapidamente in tutto il mondo.

Nel 1968 fece un ampio giro del mondo diffondendo le antiche pratiche yogiche fra persone di ogni casta, credo, religione e nazionalità. Negli anni seguenti divenne molto conosciuto in ogni continente come un esponente principale dello yoga e del tantra. Con il suo approccio dinamico e scientifico allo yoga e alla vita spirituale, ha guidato e ispirato migliaia di centri e ricercatori spirituali di tutto il mondo.

Nel 1983 ha designato Paramahansa Niranjanananda come suo successore e Presidente della Bihar School of Yoga e dei centri associati.

Nel 1984 ha fondato Sivananda Math, un’istituzione sociale e caritatevole, e la Yoga Research Foundation (Fondazione per le Ricerche sullo Yoga) come istituzioni indipendenti in collaborazione con la Bihar School of Yoga.

Nel 1988 Paramahansa Satyananda ha lasciato Munger ed ha intrapreso kshetra sannyasa, la rinuncia all’istituzione, compiendo un pellegrinaggio attraverso i siddhatirtha dell’India come sadhu itinerante, senza nessuna assistenza dagli ashram e dalle istituzioni da lui fondate.

Nel 1990 ha fondato Sri Panchdashnam Alakh Bara, dove ha iniziato a seguire lo stile di vita dei paramahamsa sannyasin, che non lavorano solamente per il loro seguito e missione poiché hanno una visione universale.

Nel 2009, dopo aver partecipato e dato il darshan durante la Sat Chandi Mahayajna e Yoga purnima dove Sri Swamiji ha ispirato tutti i presenti a condurre una vita giusta e dopo aver salutato le migliaia di persone che avevano preso parte a questi eventi, egli è entrato in Mahasamadhi, la mezzanotte del 5 Dicembre e si è unito a Sri Swami Sivananda, il nostro Sadguru.

Casa Editrice

YOGA PUBLICATION TRUST

La Yoga Publication Trust è stata fondata da Paramahansa Niranjanananda nel 2000.

È un’organizzazione dedicata alla divulgazione e allo sviluppo della conoscenza yogica e di discipline affini come psicologia (antica e moderna), ecologia, medicina, conoscenza dei Veda, del tantra e delle Upanishad, filosofia (orientale e occidentale), misticismo e spiritualità a livello nazionale e internazionale attraverso la distribuzione di libri, riviste, audio e videocassette e supporti multimediali.

Lo scopo principale della YPT consiste nella pubblicazione di libri di testo nel campo della filosofia yoga, della psicologia e della scienza dello yoga applicata; i testi pratici e le esposizioni ispiranti di eminenti personalità e autori spirituali, mirano ad elevare l’umanità attraverso uno stile di vita yogico, la pratica e la conoscenza dello yoga.

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Lingua:

Inglese

Pagine:

455

Note:

Con illustrazioni

Casa Editrice:

Yoga Publication Trust

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email