Descrizione
Prima del suo mahasamadhi nel 2009, Sri Swami Satyananda diede un ultimo mandato al suo successore:
Swami Niranjananda: “Coltiva lo stile di vita dell’espressione creativa e porta la tradizione di sannyasa all’avanguardia della cultura moderna.” Questa visione ha preso la forma di Sannyasa Peeth, una istituzione dedicata ad instillare le qualità spirituali che permettono ad un individuo di vivere una vita creativa e positiva.
Swami Satyananda specificò ulteriormente che le divinità di Sannyasa Peeth sarebbero state Sri Narayana e Sri Lakshmi, le forze che sostengono il cosmo, e che si deve condurre una yajna annuale per propiziarli e ricevere le loro benedizioni. Così, nel settembre 2011, si tenne la prima Sri Lakshmi-Narayana Mahayajna a Paduka Darshan, la sede di Sannyasa Peeth a Munger sulle rive del Gange.
Barlumi del Divino è una raccolta dei discorsi e dei satsang tenuti da Swami Niranjananda e Swami Satyasangananda durante le Sri Lakshmi-Narayana Mahayajnas tenute nel 2011 e nel 2012.
Esso include anche impressioni dei partecipanti alla yajna. L’opuscolo ci riporta ai momenti particolari delle yajnas, permettendoci di rivivere l’ispirazione e le benedizioni ricevute lì e riconnetterci con l’energia dei guru.
Autore
SWAMI NIRANJANANANDA SARASWATI
E’ nato nel 1960. Essendo un balyogi (yogi dalla nascita) ed il manas putra (figlio mentalmente concepito) del suo guru, Paramahansa Satyananda, all’età di quattro anni si è unito alla Bihar School of Yoga dove ha cominciato la sua formazione di gurukul.
A sette anni si è stabilito come membro permanente nell’ashram del suo guru, a dieci è stato iniziato all’Ordine Dashnama Sannyasa di Shankaracharya e a undici è stato inviato all’estero per aiutare a sviluppare ashram e centri di yoga in Irlanda, Inghilterra e altri paesi europei.
Nei successivi undici anni ha viaggiato estesamente in molti continenti, incluso il Nord ed il Sud America e l’Australia, conducendo programmi di yoga, lavorando come rappresentante del suo guru e investigando sulle necessità delle differenti culture.
A ventitré anni è stato chiamato di nuovo in India e nominato Presidente della Bihar School of Yoga come successore del suo guru. Da allora ha guidato lo sviluppo di Ganga Darshan, Sivananda Math e della Yoga Research Foundation.
A trent’anni, a mezzanotte del 31 dicembre 1989, è stato iniziato all’Ordine di Paramahansa. Successivamente ha condotto due corsi intensivi di Formazione a Sannyasa per diffondere i semi dello yoga in tutte le direzioni. Il primo corso, per aspiranti indiani, è durato un anno, da gennaio a dicembre 1991, il secondo, per aspiranti stranieri, ha avuto la durata di sei mesi, da ottobre ‘92 a marzo ‘93.
Nel mese di novembre 1993 ha condotto un Convegno Internazionale sullo Yoga, di vaste proporzioni, in onore del suo guru, Paramahansa Satyananda, e dei suoi cinquant’anni di dedizione a sannyasa e all’evoluzione spirituale dell’umanità.
Durante questo convegno ha impostato la direzione per lo sviluppo futuro dello yoga per migliaia di aspiranti, istruttori e leaders del movimento yogico.
Casa Editrice
YOGA PUBLICATION TRUST
La Yoga Publication Trust è stata fondata da Paramahansa Niranjanananda nel 2000.
È un’organizzazione dedicata alla divulgazione e allo sviluppo della conoscenza yogica e di discipline affini come psicologia (antica e moderna), ecologia, medicina, conoscenza dei Veda, del tantra e delle Upanishad, filosofia (orientale e occidentale), misticismo e spiritualità a livello nazionale e internazionale attraverso la distribuzione di libri, riviste, audio e videocassette e supporti multimediali.
Lo scopo principale della YPT consiste nella pubblicazione di libri di testo nel campo della filosofia yoga, della psicologia e della scienza dello yoga applicata; i testi pratici e le esposizioni ispiranti di eminenti personalità e autori spirituali, mirano ad elevare l’umanità attraverso uno stile di vita yogico, la pratica e la conoscenza dello yoga.